
Il tubo multistrato acqua rappresenta un’ottima soluzione per installare condutture. Sia per il trasporto dell’acqua che per il trasporto del gas. In aggiunta, esso consente di riqualificare i vecchi condotti ammodernando la rete idrica. Questo consente di incrementare i livelli di sicurezza, robustezza e durata della rete. In più, è la scelta migliore per l’idraulico inesperto.
Di fatti, il tubo multistrato costituisce oggi un alleato fondamentale. Esso si utilizza per l’installazione di impianti idrici specifici:
- Impianti di riscaldamento.
- Impianti di refrigerazione domestica e industriale.
- Distribuzione di acqua potabile nella rete cittadina e aree limitrofe.
Bastano pochi accorgimenti e il giusto tubo multistrato per acqua. Così facendo, è possibile creare piccole reti idriche casalinghe. Oppure riqualificare quelle già esistenti. Sia per l’acqua potabile e le acque reflue, che per il riscaldamento domestico.
Tabella dei Contenuti
- Svantaggi del Tubo in Ferro e del Tubo in Rame
- 3 Vantaggi del Tubo Multistrato Acqua
- Com’è Composto il Tubo Multistrato
- Tubo Multistrato Diametri e Modalità di Utilizzo
- Tubo Multistrato per Riscaldamento
- Raccordi Multistrato a Stringere
- Raccordi Multistrato a Pressare
- Condividi la Tua Opinione
Svantaggi del Tubo in Ferro e del Tubo in Rame

Accade spesso che le nostre abitazioni presentino condotti idrici obsoleti. Le vecchie linee d’acqua sono costituite da materiali che oggi antiquati e inadatti. La stessa cosa si presenta per gli impianti di riscaldamento.
Questi materiali, oltre a essere datati, si adoperano con difficoltà. In più, diventa necessario utilizzare attrezzature costose per le saldature.
Gli impianti di qualche anno fa venivano realizzati con tubi in ferro o rame. Però, questi tipi di materiali, si rivelano controproducenti.
I tubi in ferro, utilizzati per la rete idrica principale, implicano molti aspetti negativi:
- Il ferro è un materiale poco malleabile.
- A contatto con l’acqua, il tubo in ferro può essere soggetto a otturazione o foratura.
Invece, il tubo in rame presenta alcuni punti a suo favore:
- I tubi in rame viene utilizzato da anni negli impianti di riscaldamento
- Il rame è un materiale molto duttile e facile da maneggiare.
- E’ un ottimo conduttore di elettricità.
Però, il tubo in rame ha lo svantaggio di avere un costo molto elevato rispetto ad altri materiali.
Tali svantaggi hanno portato alla graduale transizione verso il tubo multistrato per acqua.
3 Vantaggi del Tubo Multistrato Acqua

Il tubo multistrato è più facile da utilizzare rispetto ai tubi in ferro o rame. Esso si impiega per trasportare l’acqua ovunque.
- Questo è possibile grazie alla sua principale caratteristica: la malleabilità. Di fatti, il tubo multistrato è facile da piegare, girare, spostare e adattare. Di conseguenza, il suo utilizzo può essere esteso anche a chi non è un idraulico esperto. Come anche a chi non ha alcuna conoscenza degli impianti idraulici.
- Un grande punto di forza è che non serve utilizzare piastre saldatrici per installarlo. Tutto si può fare con pochi attrezzi e un po’ di manualità.
- Il tubo multistrato acqua è molto economico rispetto ai tubi in ferro o rame.
Però, sostituire una tubatura non è sempre facile. Spesso diventa necessario perforare una parete o un pavimento. In tal caso, è bene chiedere aiuto a chi si occupa della manutenzione della casa.
Com’è Composto il Tubo Multistrato
Il tubo multistrato per acqua è formato da diversi strati. Questi lo rendono resistente alle pieghe e alla pressione. Inoltre, il materiale è anche un ottimo insalante termico, ovvero un buon conduttore.
Ciò che lo rende eccellente sia per la resistenza che per la conduzione elettrica è l’alluminio presente all’interno.
A proposito della composizione, le normative europee propongono specifiche caratteristiche. Esse servono a garantire la qualità dell’acqua che passa all’interno di questi tubi. L’acqua non deve essere contaminata per non intaccare la sua potabilità.
A tale scopo, si possono distinguere due tipologie di tubo multistrato per acqua:
- Multilayer M-Pipes.
- Multilayer P-Pipes.
Multilayer M-Pipes
I Multiayer M-Pipes sono composti da 5 layers, cioè 5 strati:
- Lo strato più interno, quello a contatto con l’acqua, e quello più esterno sono formati da polietilene ad alta densità. Esso garantisce atossicità, attenuazione acustica, leggerezza, levigatezza e protezione dalla corrosione.
- Gli strati intermedi sono dei leganti. Dunque essenzialmente adesivi. Essi garantiscono sia la flessibilità che la robustezza del tubo multistrato.
- Lo strato al centro è quello costituito da alluminio.
La presenza dell’alluminio è fondamentale perché garantisce:
- elevato livello di isolamento e di flessibilità.
- alta resistenza alla pressione e alle temperature (per es. impedendo la dilatazione termica).
Multilayer P-Pipes
I Multilayer P-Pipes sono composti da soli 3 layers, cioè 3 strati:
- Lo strato interno in materiale polimerico.
- Uno strato centrale che funge da collante.
- Lo strato esterno in materiale vinilico.
In particolare, lo strato esterno in materiale vinilico funziona come una sorta di barriera per impedire le infiltrazioni di ossigeno.
Tubo Multistrato Diametri e Modi di Utilizzo
Esistono varie misure del tubo multistrato per acqua. Esse variano a seconda delle esigenze e dello scopo per cui viene installato.
Qui i tubo multistrato diametri più utilizzati e facilmente reperibili in commercio:
- Tubo multistrato da 16 mm. Sono utilizzati per gli impianti idrici. Quali i servizi igienici, cucina o semplici punti acqua. Il rubinetto da giardino, caratterizzato dall’utilizzo di un tubo multistrato acqua per esterno.
- Tubo multistrato da 20 mm. Serve per installare una linea idrica che copre una lunga distanza. Per esempio, lunghezze che superano 50/60 metri. In questo modo, si può avere un continuo flusso d’acqua anche in fasi di scarso rendimento idrico.
Tubo Multistrato per Riscaldamento

Il tubo multistrato per acqua è fondamentale anche negli impianti di riscaldamento. Anche in questo caso, le misure variano a seconda delle esigenze.
I tubi per il trasporto dell’acqua tra il collettore e i termosifoni sono di misure diverse:
- il tubo multistrato da 20 mm è solitamente quello di andata e ritorno. Si tratta dei tubi che trasportano l’acqua dalla pompa di calore (stufe a pellet, caldaia, caminetti) al collettore.
- il tubo multistrato da 16 mm è quello che si dirama dal collettore ai termosifoni, trasportando l’acqua riscaldata.
Per l’impianto di riscaldamento è consigliabile utilizzare il tubo multistrato acqua con guaina. Si tratta di un ulteriore strato di materiale isolante.
La presenza della guaina garantisce una maggiore capacità di trattenere il calore. Ciò impedisce di disperderlo lungo il tragitto. Questo può accadere in inverno a causa del contatto col pavimento freddo.
Raccordi Multistrato A Stringere

I raccordi multistrato a stringere sono utilizzati per il tubo multistrato per acqua. I gomiti e i raccordi vengono uniti tra loro utilizzando le pinze a pappagallo.
Questi raccordi sono caratterizzati da componenti già formati che vengono separati. Una volta smontati, sono velocemente applicati al tubo e successivamente vengono stretti.
Un componente circolare è inserito nel tubo. Questo impedisce alla cima del tubo di ovalizzarsi. Prima di questo, è necessario apporre una ghiera e un dado. Ciò consente l’uniformità nel raccordo al fine di non fare uscire acqua una volta stretto.
I raccordi del tubo multistrato sono di svariate forme, in base alle esigenze. A seconda delle diramazioni si utilizzano:
- Raccordi T, che aggiungono una linea in più, per consentire alla tubatura di diramarsi in un’altra direzione.
- Raccordi dritti che si limitano a allungare una linea idrica già predisposta. Si usano per aggiungere un tubo a un altro tubo già esistente.
In particolare, i punti di uscita per l’acqua possono essere di diversi tipi:
- Raccordi Tee di uscita. Si tratta di una normale “T” ma con una differenza. Invece di dividere la linea, consente di applicarvi un punto d’acqua. Per esempio: un rubinetto o una fontanella.
- Raccordi Dritti di uscita. Sono utilizzati per portare all’esterno, in linea col muro, un punto d’acqua
- Gomiti di uscita con alette. Possono essere fissati a muro usando tasselli e viti per avvitare un rubinetto.
Raccordi Multistrato A Pressare

I raccordi a pressare riguardano il tubo multistrato per riscaldamento. Esso è caratterizzato dal classico colore bianco.
Il multistrato adibito al trasporto del gas è quasi uguale a quello dell’acqua. Le uniche differenze riguardano:
- Colore: il tubo multistrato per riscaldamento è di colore giallo.
- Modalità di installazione: il raccordo del tubo non è a stringere ma a pressare. A questo scopo si usa una pressatrice a mano o elettrica.
Condividi la Tua Opinione
La tua opinione conta e aiuta a migliorare:
- L’articolo ti è stato utile?
- Vuoi aggiungere altri dettagli in merito al tubo multistrato acqua?
- Puoi indicare eventuali tubo multistrato difetti a te noti?
Rispondi con un commento.