Pubblicato il Lascia un commento

Segnaletica Verticale da Cantiere: una Guida di Base

Segnaletica verticale da cantiere - Forniture Edili Barbera

    La segnaletica verticale da cantiere è un insieme di cartelli e pannelli utilizzati per informare e avvertire lavoratori, visitatori e passanti. Le informazione che fornisce riguardano i rischi e le potenziali situazioni di pericolo presenti in un’area di lavoro. Un elemento essenziale per la sicurezza dei cantieri edili.

    Esplora i prodotti per l’edilizia di Forniture Edili Barbera.

    Normativa di riferimento

    La normativa di riferimento per la segnaletica verticale da cantiere è il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Il decreto detta le disposizioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione della segnaletica da cantiere, al fine di garantire la sicurezza degli operatori e di tutte le persone che frequentano l’area di lavoro.

    Tipologie di segnaletica verticale da cantiere

    La segnaletica verticale da cantiere può essere suddivisa in tre categorie principali:

    • Segnaletica di pericolo: indica la presenza di un rischio che può provocare danni alle persone o alle cose.
    • Segnaletica di obbligo: impone un comportamento specifico al fine di prevenire un rischio.
    • Segnaletica di divieto: vieta un comportamento specifico al fine di prevenire un rischio.

    La segnaletica da cantiere deve essere installata in modo da essere ben visibile e leggibile da tutti gli utenti dell’area di lavoro. I cartelli devono essere posizionati in modo tale da non essere occultati da altri oggetti o da persone.

    L’altezza di installazione della segnaletica verticale varia a seconda del tipo di segnale e dell’ambiente in cui viene installata. In generale, i segnali di pericolo e di prescrizione devono essere installati ad un’altezza di almeno 2 metri, mentre i segnali di divieto e di informazione possono essere installati ad un’altezza di almeno 1,5 metri.

    Manutenzione della segnaletica

    La segnaletica da cantiere deve essere mantenuta in buono stato di conservazione, al fine di garantire la sua efficacia. I cartelli devono essere sostituiti quando sono danneggiati o deteriorati.

    Bisogna non perdere di vista l’importanza dei cartelli presenti nei cantieri. Se essi non sono ben visibili o danneggiati, si mette a rischio l’incolumità di lavoratori e passanti.

    Di conseguenza, la manutenzione e la pulizia stessa dei cartelli diventa fondamentale. Senza alcuna eccezione.

    I segnali danneggiati o deteriorati devono essere sostituiti immediatamente.

    Alcuni consigli per la scelta e l’installazione dei cartelli nei cantieri edili:

    • Scegliete segnali conformi alle normative di legge.
    • Verificate che i segnali siano ben visibili e comprensibili a tutti.
    • Installate i segnali a una distanza tale da consentire ai lavoratori e ai passanti di avere il tempo di leggere e comprendere il messaggio.
    • Mantenete la segnaletica in buone condizioni di efficienza.

    Esempi di segnaletica da cantiere

    Ecco alcuni esempi di segnaletica da cantiere:

    Segnaletica di pericolo

    • Segnale di pericolo per caduta di oggetti.
    • Segnale di pericolo per scavo.
    • Segnale di pericolo per lavori in altezza.

    Segnaletica di obbligo

    • Segnale di obbligo di indossare il casco.
    • Segnale di obbligo di utilizzare guanti e occhiali di sicurezza.
    • Segnale di obbligo di utilizzare scarpe antinfortunistiche.

    Segnaletica di divieto

    • Segnale di divieto di fumare.
    • Segnale di divieto di mangiare e bere.
    • Segnale di divieto di accedere alla zona.

    Conclusioni

    La segnaletica verticale da cantiere è un elemento fondamentale per la sicurezza in un’area di lavoro. La sua corretta progettazione, installazione e manutenzione contribuisce a ridurre il rischio di incidenti e infortuni.

    Forniture Edili Barbera ti aiuta nella scelta della della segnaletica da cantiere più adatta alle tue necessità.

    Non bisogna essere superficiali pensando che in presenza di un cartello il pericolo non sia reale. Gli incidenti sono all’ordine del giorno. Questo vale sia nei cantieri che nelle strade.

    Quindi non dobbiamo dimenticate di accedere ai cantieri rispettando i segnali verticali e indossando il corretto abbigliamento di antinfortunistica.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    sei + diciassette =