Come Dipingere Casa in 7 Mosse

Come Dipingere Casa in 7 Mosse

Con il passare del tempo le pareti di casa hanno perso il colore originale opacizzandosi? Nessun problema. Rinfrescarle o cambiare il loro colore non è per niente difficile. Non preoccuparti se non lo hai mai fatto. Segui questi consigli e vedrai che riuscirai a dipingere casa in totale autonomia!

Pitturare pareti è un lavoro faticoso. Va fatto con il giusto impegno, con voglia di fare e con l’attrezzatura adeguata. In questo modo ti sembrerà molto più semplice e le soddisfazioni ti ripagheranno.

Se hai un ragazzo/a, un amico o un’amica con cui farlo potrai rendere tutto ancora più piacevole. Sarà un bel modo di trasformare un momento di lavoro in un’esperienza divertente.

Trova il Tempo per Dipingere Casa

Trova il Tempo per Dipingere Casa
Trova il Tempo per Dipingere Casa

Un lavoro di tinteggiatura pareti, per quanto veloce potrà essere, ti porterà via un po’ di tempo. Considera almeno una giornata intera. Quindi, la prima cosa da fare è scegliere il momento giusto per imbiancare casa. Ti servirà per lavorare con calma e senza interruzioni.

Se non hai fretta di dipingere casa, puoi anche decidere di non imbiancare tutto lo stesso giorno. Pitturare pareti, lavorando su una stanza alla volta, ti aiuterà ad ottimizzare i tempi e fare un lavoro migliore.

Misurare le Pareti e Scegliere i Colori

Misurare le Pareti e Scegliere i Colori
Misurare le Pareti e Scegliere i Colori

Per prima cosa, quando si vuole dipingere casa, bisogna munirsi di un metro. Prendere misure necessarie ti servirà al fine di :

  • procurarsi la giusta quantità di vernice
  • preparare il giusto tipo di attrezzature .

In particolare, bisogna prendere misure delle seguenti grandezze:

  • altezza e larghezza delle pareti, questo vale anche per il soffitto;
  • angoli e rientranze poco evidenti;
  • parti di pareti piastrellate.
Misurare le Pareti e Scegliere i Colori
Misurare le Pareti e Scegliere i Colori

Invece, riguardo al colore, per chi è alle prime armi, è meglio usare una vernice bianca. É semplice da applicare e riesce a nascondere eventuali errori da principiante.

Chiaramente si può comunque pitturare pareti colorate. In questo caso, però, bisogna prestare maggiore attenzione ai dettagli. Inoltre, seguire alcuni accorgimenti su abbinamenti e colorazioni potrà esserti utile .

Materiali per Dipingere Pareti

Materiali per Dipingere Pareti
Materiali per Dipingere Pareti

Per dipingere casa in modo appropriato, serve anche la giusta organizzazione. Una volta prese tutte le misure, bisogna procurarsi il materiale necessario.

Dovrai andare ad acquistarlo nei punti vendita più vicini e soprattutto più forniti.

Oppure acquistalo qui da Forniture Edili Barbera. Ti verrà inviato direttamente a casa.

Chiedi pure. L’assistenza all’acquisto ti aiuterà nella scelta dei materiali più adatti. Sempre finalizzati alla tua specifica necessità di dipingere pareti domestiche.

Questi sono i prodotti che ti serviranno per imbiancare casa:

  • stucco, da valutarne il quantitativo in base alle condizioni delle pareti
  • nastro adesivo di carta, servirà per isolare tutti i punti da non toccare con la pittura
  • una scala, per raggiungere i punti più alti
  • uno o due pennelli dalla punta tonda
  • un rullo allungabile con apposita vaschetta, griglia e prolunga
  • una spatola per i muri
  • dei cellophane abbastanza grandi da usare per proteggere totalmente mobili e divani
  • guanti in lattice da lavoro. Ti proteggeranno dalla vernice o da eventuali calli derivanti dall’uso degli arnesi.
  • abbigliamento professionale. Ti protegge dalle macchie di vernice e consente di tenere gli attrezzi a portata di mano senza creare difficoltà nei movimenti.
  • vecchi giornali e riviste datate. Li potrai usare per isolare i mobili e il pavimento, soprattutto se pregiato (marmo o parquet).

Come Preparare le Pareti

Come Preparare le Pareti
Come Preparare le Pareti

A questo punto, per far un buon lavoro, bisogna organizzare bene la stanza da pitturare. Dovrai liberare il maggior spazio possibile. Questo ti aiuterà a lavorare agevolmente, senza ostacoli sul percorso. Così potrai prestare maggiore attenzione ai dettagli.

Per esempio, queste sono alcune delle cose importanti da considerare prima di dipingere pareti:

  • Spostare tutti i mobili (armadi, scarpiere, divani, ecc.) e i complementi d’arredo appesi(quadri, specchi, tv, ecc.). Posizionali i in punti dove non siano d’intralcio al nostro lavoro. Per esempio puoi metterli in mezzo alla stanza o accostarli alla parete opposta.
  • Coprire tutti i mobili con dei teli in cellophane, in modo che non si macchino o rovinino.
  • Contornare con lo scotch i contorni di finestre, porte e battiscopa lungo la stanza. Usa il nastro adesivo anche per coprire le prese elettriche.

Stuccare per la Tinteggiatura Pareti

Se le nostre pareti presentano imperfezioni, questo è il momento adatto per sistemarle. Spesso possono esserci fori di vecchi quadri o parti di muro non completamente lisce.

Questo è il momento di utilizzare dello stucco. Lo potrai stendere con una spatolina e ti aiuterà a rendere la parete liscia e omogenea.

Si tratta di un passaggio quasi necessario nel dipingere pareti. Se viene omesso, la tinteggiatura pareti sarà imperfetta.

Se questo passaggio ti sembra noioso, non ti abbattere. Ci sono situazioni peggiori. Per esempio, dover usare un trapano elettrico per rimuovere i vecchi tasselli dai fori, prima di poter stuccare.

Iniziamo a Dipingere Casa

Iniziamo a Dipingere Casa
Iniziamo a Dipingere Casa

Un consiglio pratico è di intingere leggermente il pennello e iniziare dai bordi. Questo ti servirà a delimitare per bene i contorni. A questo punto dovrai semplicemente passare il rullo in modo omogeneo sulle pareti.

E’ anche utile non intingere troppo i pennelli e i rulli nella vernice. Un’immersione leggera basterà per fare aderire la pittura alla parete. In questo modo anche la stanza rimarrà pulita. Avrai evitato sprechi e non ti ritroverai a dover scrostare pittura dal pavimento.

Un altro consiglio utile, per non affaticarti troppo inutilmente, riguarda l’utilizzo del pennello:

  • Impugna il pennello come impugneresti una matita. Così avrai maggiore scorrevolezza nel lavoro e ad imprimerai la giusta pressione. Infatti, la forza utilizzata deve limitarsi a flettere le setole, senza esagerare. Non sprecherai pittura, né forza e il colore sarà omogeneo, senza sbavature.
  • Procedi con tratti orizzontali sovrapposti.
  • Muoviti in modo graduale sulla zona che stai trattando.
  • Parti sempre dal colore più chiaro se si vuole utilizzare diversi colori.
  • Procedi con estrema delicatezza al momento delle rifiniture. Fai attenzione a coprire qualsiasi disomogeneità di colori.
  • Presta attenzione, durante le eventuali pause, a non far asciugare mai il pennello.
  • Cerca di non piegare le setole.

La Seconda Passata nota anche come Seconda Mano

Una volta completata la pittura delle pareti, bisogna dare la seconda passata.

Infatti, appena terminato il processo di tinteggiatura, bisogna attendere che la pittura si asciughi. Alla fine di questa attesa, potresti notare zone più scure e zone più chiare, ma è tutto normale.

Significa solo che è il caso di dare una seconda mano di vernice a tutto. Ciò significa stendere un altro strato di pittura.

Usa una base dello stesso colore, così da omogeneizzare e fissare la vernice.

Mettere in Ordine

Una volta terminato il lavoro ti renderai conto che, per quanto faticoso possa essere stato, anche tu sei stato in grado di dipingere casa da solo. Rimuovi tutto il nastro di carta usato per i contorni e rimetti tutti i mobili e i quadri al loro posto.

A questo punto potrai goderti soddisfatto il piacevole risultato del tuo lavoro.

Condividi la Tua Opinione

La tua opinione conta e aiuta a migliorare:

  • L’articolo ti è stato utile?
  • Vuoi aggiungere altri dettagli?

Rispondi con un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 2 =